ilmiorto





Su di noi…
La passione di coltivare fusa con il piacere di trasformare è l’impronta che Andy ed Ezio fanno risaltare in tutti i prodotti de ilmiorto attraverso ricette originali realizzate con prodotti da loro stessi coltivati.
La continua innovazione viene alimentata dalla quotidiana curiosità di sperimentare nuove ricette, nuove combinazioni e nuovi metodi di preparazione che prevedono:
-l’assenza assoluta di conservanti
–l’assenza di zuccheri raffinati (solo zuccheri di frutta)
-la bassa concentrazione zuccherina totale
-l’utilizzo di oltre 1 kg di prodotto base per 1 kg di prodotto finito
-la minor esposizione possibile alla temperatura
Queste passioni sono condivise con tutti quelli che coltivano il proprio orto, in affitto, accanto al loro e con tutti quelli che vorranno degustare i prodotti
Ricette antiche interpretate con metodi innovativi
Ricette di altri luoghi adattate agli odori ed ai sapori del territorio riprodotte a Km zero
Ritornare alle origini contadine per interpretare la tradizione nella modernità
ACQUA DI POMODORO®: prodotta con estrazione a freddo della parte liquida del pomodoro, ha una concentrazione di sali e di zuccheri esattamente identica a quella del frutto originale. L’estrazione a freddo preserva tutte le vitamine e non modifica assolutamente il sapore.
Ideale per la risottatura della pasta, per cucinare la zuppa di verdure, il pesce, le patate al forno e per dare un tocco, grazie alla sua acidità, a qualsiasi piatto; combinata con basilico, menta o salvia può dare origine a dei favolosi sorbetti o come base per cocktail
ACQUA DI PEPERONE®: prodotta con estrazione a freddo della parte liquida dei peperoni gialli e rossi, ha una concentrazione di sali e di zuccheri esattamente identica a quella dei vegetali da cui si ottiene. L’estrazione a freddo preserva tutte le vitamine e non modifica assolutamente il sapore.Se usato come brodo vegetale esalta i sapori e lascia delicatamente la sua caratteristica sapida, usato in cottura della pasta risulta esserne un superbo condimento. Si può usare come base per un ottimo sorbetto rinfrescante sia da sola che con l’aggiunta di menta, basilico o salvia; ottima anche per il condimento di alcuni cocktail
Gazpacho: l’insieme di pomodoro, peperone, cetriolo e cipolla, armonizzati e conditi con aglio, basilico, sale, pepe e tabasco danno vita ad una fresca e dissetante zuppa di verdure che racchiude in sé un incredibile concentrato di vitamine (poiché è prodotta a freddo). Nutriente, leggera e dissetante si può accompagnare con crudite della stessa verdura, gamberetti, crostini di pane tostato o con altre fantasie di chi la prepara
Salsa agrodolce di peperone giallo: questa meravigliosa verdura dal colore del sole buona per la sua consistenza carnosa si presta a meraviglia per dar vita ad una salsa agrodolce, leggermente piccante per accompagnare i formaggi o la carne lessa; ottima anche nei crostini per aperitivo. Il ridotto tempo di cottura, l’aggiunta di solo concentrato d’uva per apportare la parte dolce e l’aceto di vino bianco, di nostra produzione, rendono questo prodotto veramente intrigante
Salsa agrodolce di peperone rosso: questa meravigliosa verdura dal colore rosso fuoco buona per la sua consistenza carnosa si presta a meraviglia per dar vita ad una salsa agrodolce, leggermente piccante per accompagnare i formaggi o la carne lessa; ottima anche nei crostini per aperitivo. Il ridotto tempo di cottura, l’aggiunta di solo concentrato d’uva per apportare la parte dolce e l’aceto di vino bianco, di nostra produzione, rendono questo prodotto veramente intrigante
Le New Entry
Le nostre ultime scoperte. Vieni a conoscerle


Gastronomia Albertini
Gastronomia ALBERTINI Su di noi… La Gastronomia Albertini con la sua sede aperta dal 1986 in centro storico a Treviso, è da oltre 30 anni un punto di riferimento della buona tavola e della cucina


Centro Caseario Cansiglio
Centro Caseario Ed Agrituristico Dell’ Altipiano Tambre Spert Cansiglio Su di noi… Il centro Caseario Allevatori Cansiglio nasce alla fine degli anni settanta per volontà del Corpo Forestale dello Stato e dell’allora Azienda Regionale Foreste


Gastronomia Danesin
Danesin Gastronomia Su di noi… Dal 1930 il negozio è a Treviso, ma la storia di questa famiglia iniziò con il carretto prima, furgone poi, di Luigi Danesin che girava tra i paesi del trevigiano


Franco Caffè
Franco Caffè Su di noi… Dall’equilibrio di una sapiente miscelatura degli arabica del Centro e Sud America e dei migliori robusta di Asia e Africa e dalla caratteristica tostatura lenta a “tonaca di frate” nascono le nostre


Birrificio Trevigiano
Birrificio Trevigiano Su di noi… Il Birrificio Trevigiano si trova a Treviso appena fuori dal casello di Treviso sud, nel comune di Silea che proprio dal fiume Sile prende nome. Le nostre birre, tutte rigorosamente