
Una Redazione Dedicata Alle Aziende Food

Rita Mighela
Mi chiamo Rita e sono una foodblogger sarda, vissuta per tanti anni a Roma e di recente trapiantata a Torino. Da sempre adoro cucinare, preparare dolci e manicaretti. Stare ai fornelli mi fa sentire bene e 3 anni fa ho creato un blog, per condividere e raccontare questa mia passione. Amo la cucina tradizionale e regionale, la mia specialità sono i piatti della cucina sarda montana, ma amo anche sperimentare i sapori della cucina piemontese e le pietanze etniche. Grandi protagonisti dei miei piatti sono le verdure, non solo come semplice contorno. E la frutta, che utilizzo anche nelle ricette salate. Inoltre da anni realizzo lievitati dolci e salati e preparare il pane e la pizza sono per me un rito. Sono molto attenta alla stagionalità degli ingredienti e prediligo i prodotti del territorio.try

Assunta Pecorelli
Da sempre, mi sento cuoca, una cuoca dentro…nell’anima e nel cuore…e, nonostante gli eventi della vita mi abbiano condotta a intraprendere un cammino che non incrocia assolutamente la mia passione per l’arte culinaria, mi sento comunque e sempre una cuoca dentro…
E’ per questo motivo che il mio blog porta questo titolo…è un augurio a me stessa a non dimenticare mai che la cucina è passione e appartiene al nostro essere…nonostante crediamo che non sia questa la nostra strada…
E’ per questo motivo che il mio blog porta questo titolo…è un augurio a me stessa a non dimenticare mai che la cucina è passione e appartiene al nostro essere…nonostante crediamo che non sia questa la nostra strada…

Raffaella Fenoglio
Tre Civette Sul Comò è un blog orientato alla cucina vegetariana con particolare attenzione alla realizzazione di ricette che “funzionano” come regolatore naturale dell’indice glicemico.
Tutto questo senza mai perdere di vista gli aspetti che noi tutti riconosciamo nella buona cucina fatta di gusti e sapori.
A questo proposito mi fa piacere segnalare che da questo mio blog è anche nato un libro e collaboro inoltre con l’edizione on line del SECOLO XIX.
Tutto questo senza mai perdere di vista gli aspetti che noi tutti riconosciamo nella buona cucina fatta di gusti e sapori.
A questo proposito mi fa piacere segnalare che da questo mio blog è anche nato un libro e collaboro inoltre con l’edizione on line del SECOLO XIX.

Anna Guerin
Sono Anna ed ho deciso di aprire questo blog per lasciare traccia dei miei esperimenti culinari, una sorta di block notes digitale. Mi piace cucinare e testare piatti nuovi, leggere, viaggiare, cantare, fare all’uncinetto, lo stile vintage, lo smalto rosso, i gatti e le loro fusa (in particolare i miei due mici Arduino e Vincent), il profumo dei vestiti appena stirati e guardare le matite colorate nella scatola in gradazione cromatica.
Grazie alla mia “mano bucata” sono dedita all’acquisto compulsivo di libri di cucina, una sindrome gravissima, le mensole di casa ne sanno qualcosa. Adoro quelli di Rachel Khoo, Jamie Oliver, Csaba dalla Zorza, Donna Hay e Trish Deseine.
Grazie alla mia “mano bucata” sono dedita all’acquisto compulsivo di libri di cucina, una sindrome gravissima, le mensole di casa ne sanno qualcosa. Adoro quelli di Rachel Khoo, Jamie Oliver, Csaba dalla Zorza, Donna Hay e Trish Deseine.

Antonietta Golino
Foodblogger dal 2011, ma innamorata del cibo e del buon mangiare sin dalla nascita. Per me cucinare, impastare, sbucciare, spadellare, osservare un pane gonfiarsi in forno, una crema che prende consistenza, ascoltare il borbottio di un sugo nella terracotta sono atti che mi riconciliano continuamente con me stessa. Il cibo per me è nutrimento del corpo e dello spirito, è emozione, è sinfonia, è famiglia. Riunirsi intorno a un tavolo tutti insieme è aggregazione e condivisione, dove c’è possibilità di fermarsi e di guardarsi dentro. A questo riunirsi sono legati i ricordi a me più cari, che hanno creato in me un amore e un rispetto per questo atto, che considero il fulcro della giornata e il luogo di incontro della famiglia.

Claudia Martinelli
Ho scelto di aprire un blog per poter condividere le mie ricette, perché credo fermamente che la cucina e il cibo siano condivisione e collaborazione. Amo spaziare dalla cucina della Romagna, che sa di casa, alle cucine del mondo, senza limiti che non siano il mio gusto personale e le mie capacità

Katia Perugia
Seguo la stagionalità degli ingredienti e l’autunno per me è un momento di grande creatività essendo la mia stagione preferita! La mia cucina ha un impostazione di stampo tradizionale-casalinga a volte rivisitata perchè la creatività dietro ai fornelli è importante e mi piace unirla a incursioni nella cucina americana, alla quale sono legata perchè ho vissuto là per 3 anni e una parte del mio cuore è stata contagiata.

Valentina Lorenzato
Sono una donna che lavora, sposata e madre di 2 meravigliose gemelle. Il mio blog nasce per tenere traccia dei miei manicaretti, mio marito si lamentava sempre che non segnavo le ricette delle cose che mi venivano bene. Da hobby è diventato quasi un lavoro, amo condividere le mie scoperte in cucina per non rinunciare a portare in tavola ogni giorno qualcosa di speciale con il minimo sforzo. Nel mio blog troverete ricette semplici dall’apparenza elaborata, a prova di persone con poco tempo o non portate per cucinare. A sabati alterni, pubblico una ricetta ispirata dai romanzi che leggo nella rubrica #mangiaciòcheleggi, in questo modo ho unito le mie due passioni più grandi, la lettura e il buon cibo.

Lucia Arlandini
Piemontese di nascita ma ligure di adozione: è cosi che amo definirmi, in perenne viaggio tra due regioni che hanno molto da offrire. Rintanarmi in cucina, tra pentole, mestoli e macchina fotografica è il mio rimedio naturale contro ogni male.
Mi trovate a mio agio con abiti firmati, tailleur e tacchi a spillo ma il grembiule da cucina rimane il mio vestito preferito.
Gli amici mi chiamano Lucy e son sempre pronti ad assaggiare nuovi piatti e ad intraprendere un viaggio nel gusto insieme a me.
Mi piace sperimentare nuove ricette e ingredienti che scopro nelle mie gite enogastronomiche; prediligo sempre ingredienti sani e genuini e sto molto attenta al kilometro 0, cercando così di creare menù equilibrati, sani e soprattutto molto sfiziosi.
Mi trovate a mio agio con abiti firmati, tailleur e tacchi a spillo ma il grembiule da cucina rimane il mio vestito preferito.
Gli amici mi chiamano Lucy e son sempre pronti ad assaggiare nuovi piatti e ad intraprendere un viaggio nel gusto insieme a me.
Mi piace sperimentare nuove ricette e ingredienti che scopro nelle mie gite enogastronomiche; prediligo sempre ingredienti sani e genuini e sto molto attenta al kilometro 0, cercando così di creare menù equilibrati, sani e soprattutto molto sfiziosi.

Carola Zangiacomi
Mi chiamo Carola, ho 38 anni e un amore per il cibo e il vino che nasce dalla pancia. Il blog non è solo la possibilità di condividere una ricetta, ma qualcosa di più, vorrei passasse il messaggio, che con pochi accorgimenti si può presentare in modo super bello anche un passato di verdure. Con le persone che amiamo spesso ci troviamo attorno a un tavolo e allora perché non condividere un bel piatto, una bella tavola, un buon vino, in modo semplice, ma sempre rigorosamente chic. E’ per questo che nella mia piattaia ci sono 100 piatti tutti diversi per forme e colori, bicchieri, posate e chi più ne ha più ne metta. La mia cucina spesso si trasforma in un set e poi a tavola perché quello che vedete sul blog…io lo mangio davvero.

Teresa Migliaccio
Credo di essere nata con mattarello e pentole in mano… la cucina è da sempre la mia più grande passione. Sin da piccola mi dilettavo a preparare deliziosi manicaretti e crescendo ho trasformato il mio interesse in un vero e proprio lavoro. Il mio blog è l’unico posto dove posso essere me stessa e con gli anni ho capito sempre più che era qualcosa di veramente speciale…qualcosa che stava crescendo insieme a me. Rivedere i primi post e confrontarli con quelli di oggi mi fanno capire che questa è la mia vita, la mia passione e la mia gioia e non potrò mai lasciarla andare.

Anna Maria Bustelli
La cucina è passione e il cibo è benessere e voglia di condividere.
Nel mio blog cerco di trasmettere l’idea che anche con il piatto più semplice si può accendere un’emozione e cerco di dare suggerimenti per piatti golosi, facili e gustosi, che però sappiano mettere alla prova tutti i nostri sensi.
Seguo le stagioni con i loro prodotti, cercando sempre quelli freschi e privilegiando la dieta mediterranea, con cereali, legumi, verdure e pesce. Tutto con un po’ di fantasia.
Naturalmente il vino non può mancare.
Perché il mio motto a tavola è: Pane, vino e… fantasia.
Nel mio blog cerco di trasmettere l’idea che anche con il piatto più semplice si può accendere un’emozione e cerco di dare suggerimenti per piatti golosi, facili e gustosi, che però sappiano mettere alla prova tutti i nostri sensi.
Seguo le stagioni con i loro prodotti, cercando sempre quelli freschi e privilegiando la dieta mediterranea, con cereali, legumi, verdure e pesce. Tutto con un po’ di fantasia.
Naturalmente il vino non può mancare.
Perché il mio motto a tavola è: Pane, vino e… fantasia.

Claudia Di Nardo
Mi chiamo Claudia, ho 41 anni, vivo a Roma e sono amministratrice del blog “My Ricettarium” Ho deciso di aprire un blog nell’ottobre del 2008, con lo scopo di tenere ordinate le ricette che avevo appuntate su un quadernino. Poi ho visto arrivare il 1° commento, il 2°, il 3° e le persone che si aggiungevano come miei lettori. Così giorno dopo giorno questo mio piccolo spazio si è arricchito di ricette, di foto (inizialmente non scrivevo altro che ingredienti e procedimento) e di qualcosa di me. Adoro sperimentare in cucina e fare nuovi abbinamenti. Le ricette nel mio blog sono semplici e realizzabili e vanno dall’antipasto al dolce

Francesca Antonucci
Sono mamma, moglie e farmacista. Sono appassionata di ricette, ingredienti e di dieta mediterranea, secondo il suo reale significato. Leggo e scrivo di cucina e nutrizione prima di tutto per passione per la salute e la prevenzione. Dalla passione è nato Mistofrigo. L’unico che di ogni Ricetta ti mostra anche il Menu Giusto per la linea la salute ed il gusto. Con impegno cerco di comunicare che mangiare seguendo la dieta mediterranea significa seguire una dieta equilibrata.

Barbara Mori
Mi chiamo Barbara vivo in Toscana. Lavoro ed ho una bimba di dieci anni. Sono appassionata di cucina e di natura. Amo vivere all’aria aperta e rispettare i ritmi naturali in cucina, nella vita e nei gesti quotidiani. I miei piatti rispecchiano la mia indole: concreta, semplice ma vera e genuina. Pongo la massima attenzione alla qualità, alla freschezza e alla stagionalità degli ingredienti. Mi piace soprattutto partire da preparazioni tradizionali e rielaborarle con un tocco di originalità. Sono convinta che per fare un buon piatto occorrono pochi ingredienti ma della giusta freschezza, maturazione o stagionatura, a seconda dei casi.

Nicol Pini
Nicol, laureata in Fotografia, ex ballerina, ex rugbysta, ora mi arrotolo nei tessuti aerei. Mi occupo di web marketing e web communication per 8 ore al giorno. Il resto della giornata si divide tra la cucina, la palestra e la macchina fotografica Formazione artistica, vivo in un mio ordine creativo di cose e idee. Sempre alla ricerca di nuovi spunti, colori e profumi. Vivo le ricette lasciandomi guidare dai sensi e dagli accostamenti.

Daniela Sabato e Letizia Basile
Sul web ci conoscono come le Spizzicate Salentine, all’anagrafe siamo Letizia e Daniela due amiche con una grande passione in comune, la cucina. Amiamo scrivere di food, di viaggi, di tendenze gastronomiche, andiamo alla ricerca di prodotti di eccellenza del territorio e italiani per raccontarli, adoriamo fotografare, partecipiamo ad eventi food, insomma ci piace scoprire tutto quello che ruota intorno al mondo del cibo. Dall’insieme di tutte queste passioni sei anni fa è nata la nostra creatura, il blog SpizzicainSalento, un luogo in cui raccogliere le ricette tradizionali della nostra cultura e renderle disponibili per tutti coloro che almeno una volta nella vita sono stati “Spizzicati” dal Salento. Dalle nostre tradizioni e dalle nostre ricette, portiamo i nostri lettori per un viaggio di gusto alla scoperta di nuovi sapori, dandone anche un respiro internazionale visto che il nostro blog è bilingue ita/fr. Buona Spizzicata!

Marika Laccarino
Mi chiamo Marika, ho 24 anni e sono napoletana. Sin da piccola, ai fornelli, ho saputo portare avanti questa passione che mi ha portata, nel 2013 ad aprire il mio blog, una cucina virtuale dove invitare amiche da tutto il mondo.
La cucina è il mio mondo! Mi piace realizzare piatti semplici ed alla portata di tutti ma non per questo meno ricercati e che nel contempo, possano soddisfare ogni esigenza e palato.
La cucina è il mio mondo! Mi piace realizzare piatti semplici ed alla portata di tutti ma non per questo meno ricercati e che nel contempo, possano soddisfare ogni esigenza e palato.

Elisa Cilento
Mamma di due bimbe, fondatrice di breakfast at lizzy’s. Breakfast at lizzy’s nasce nel 2011 dalla passione per la colazione. Le ricette proposte hanno un approccio sano, sostenibile e consapevole, con particolare attenzione verso chi sceglie di mangiare in modo differente per necessità o per scelta. Mi piace sperimentare utilizzando farine alternative che cambiano completamente il gusto di un dolce classico. Appassionata di fotografia, curo tutte le immagini del blog. Dal 2014 collaboro con aziende e blog proponendo ricette per lo svezzamento e ricette per bambini in linea con la mia filosofia di vita.

Simona Stentella
Cucina sana, biologica e naturale alla portata di tutti! Ricette facili e veloci per mettere in tavola ogni giorno piatti gustosi e salutari senza troppa fatica. Il mio motto è…Semplicità e benessere nel piatto! Sezione di: video-ricette, ricette light, vegetariane e per intolleranze.

Patrizia Laquale
Maestra di cucina e sommelier ais, enogastonoma, innamorata degli ingredienti della buona e sana tavola. Mi piacciono le storie dei piatti, l’innovazione che si ispira alla tradizione. Quando cucino mi sento un po’ come “Tita” (dolce come il cioccolato) capace di trasmettere le mie emozioni nei piatti: amore, passione, nostalgia, sogni. Gli ingredienti della vita che sposano gli ingredienti delle mie ricette, ed è allora che la mia cucina diventa un luogo magico dove l’aria profuma di cioccolato o di pane appena sfornato.

Pamela & Federico
Passione Alla Busara è un blog dedicato alla cucina veneta e specializzato in ricette, recensioni e tradizioni enogastronomiche della nostra regione. Alle spalle ci sono due sposi veneziani che nella vita lavorano separatamente ma sono accomunati dalla stessa passione per l’enogastronomia. Metà della coppia lavora nell’area comunicazione di un’azienda di moda (Pamela) e l’altra metà gestisce un lounge & cocktail bar a Mestre (Federico).

Maria Angela Papaleo
Sono una giovane mamma a tempo pieno con la passione per la cucina e un grande sogno nel cassetto: aprire una mia pasticceria. Mi piace sperimentare sempre qualcosa di nuovo che possa conquistare i palati così fini dei miei bambini e viziare il mio dolcissimo marito con dolci sempre nuovi. Ogni ricetta postata sul blog è qualcosa che prima di mettere sulla tavola per voi ho preparato per la mia famiglia. Non ho pretese da grand gourmet ma cerco sempre di ottenere il massimo gusto utilizzando ingredienti e preparazioni semplici alla portata di tutti. Se vi capiterà di leggere qualche ricetta più semplice e magari un po’ sciocca è perché adoro cucinare con mio figlio e vedere la sua soddisfazione quando ci sediamo a tavola: il sorriso è l’ingrediente segreto di ogni ricetta ben riuscita! Condite quindi ogni vostro piatto con un mare di risate e avrete il successo garantito!

Venerangela Aleo
Fin da piccola ho sempre amato la cucina, negli anni la mia passione è diventata più forte, così nel Gennaio 2014 e nato il blog Salta in Padella dove troverete ad oggi quasi 800 ricette, dai piatti della tradizione, piatti per chi purtroppo ha delle intolleranze oppure per chi segue un’alimentazione diversa. Troverete tantissime idee sia dolci che salate, primi piatti, ricette con il Lievito Madre e altro…insomma la cucina è la mia passione!

Monica Vannoni
Mi chiamo Monica, per gli amici “Monicucci”, Foodblogger, Fiorentina DOC (e non “bistecca”) per nascita ma Romana di adozione da quasi 20 anni… Sognatrice, solare, brillante, curiosa e creativa. La cucina è da sempre la mia passione “grande”, rappresenta il completamento del mio lato artistico…è la forma d’arte attraverso la quale sperimento, realizzo e trasformo i miei piatti. I miei menù sono un connubio di profumi, ingredienti d’eccellenza, amore ed un universo di COLORI. Sono pensati e progettati per emozionare i miei commensali attraverso piatti che parlano di me ma raccontano ed incontrano la personalità, le aspettative ed il gusto di coloro per i quali li ho realizzati.

Irene Prandi
Sono una 36enne torinese e mi chiamo Irene.
Il mio percorso inizia nel sociale come educatrice di minori disagiati, studi da psicologa che spero di unificare alla passione del cibo, ed un trascorso da atleta di arti marziali a livello agonistico (bei tempi…).
Poi la passione del cibo, che semplicemente era latente in me, un destino che prende vita e una missione: comunicare il cibo e indagare la psiche. Cerco di farlo con serietà e umiltà…
Foodwriter, cuoca a domicilio, educatrice, psicologa, appassionata… La mia identità non potrà mai essere una sola. Il mio Io è un flusso continuo che non riesco a fermare, che non posso rinnegare, che non voglio dimenticare.
Il mio percorso inizia nel sociale come educatrice di minori disagiati, studi da psicologa che spero di unificare alla passione del cibo, ed un trascorso da atleta di arti marziali a livello agonistico (bei tempi…).
Poi la passione del cibo, che semplicemente era latente in me, un destino che prende vita e una missione: comunicare il cibo e indagare la psiche. Cerco di farlo con serietà e umiltà…
Foodwriter, cuoca a domicilio, educatrice, psicologa, appassionata… La mia identità non potrà mai essere una sola. Il mio Io è un flusso continuo che non riesco a fermare, che non posso rinnegare, che non voglio dimenticare.

Flavia Priolo
Blog di un’addicted di food, travel e lifestyle, con la passione per la scoperta e lo storytelling. Alla continua ricerca di sfide, avventure e novità che mi piace vivere e condividere. Breakfastlover, giramondo, innamorata dei tramonti d’estate e dello scricchiolare delle foglie sotto i piedi in autunno. Amo lo shopping selvaggio, i pranzi in famiglia e la pizza con gli amici, che mi descrivono un po naif, mai con i piedi per terra, in una favola tutta mia.